IL GIOCO DEL 15

 


Il gioco del 15, nella sua versione con 15 tasselli o in quella con 9 caselle, si rifà al celebre rompicapo di cui parla Sam Loyd nel suo libro Cyclopaedia of 5000 Puzzles, Tricks and Conundrums.

Scopo del gioco è ordinare i tasselli dal numero più piccolo al più grande.

Il quadrato di gioco ospita una serie di tasselli ed uno spazio libero. I tasselli vengono messi in disordine facendovi un clic sopra. A questo punto il giocatore dovrà individuare lo spazio vuoto ed agire in modo coerente con l'obiettivo (terminare il gioco) cliccando sulle caselle attorno a questo.

Il gioco richiede e quindi esercita:

  • movimenti oculari coordinati;

  • focalizzazione visiva (con ancoraggio del target anche nello spostamento spaziale);

  • visualizzazione periferica controllata (con eliminazione dei distrattori) e dunque

  • attenzione selettiva;

  • attenzione spaziale (orientamento e spostamento dell'attenzione nello spazio);

  • abilità topologiche (sopra, sotto, sinistra, destra);

  • competenza logica

oltre che, naturalmente, coordinazione oculo-manuale, motricità fina, riconoscimento del numero e conoscenza della sequenza numerica (quale numero viene prima e quale dopo).

Aspetto da non trascurare è, senza dubbio, la necessità di una attenzione da parte del giocatore che si protrae nel tempo, dato che il compito di risoluzione del rompicapo la richiede. La connotazione ludica del compito (divertimento, sfida, nessun giudizio in caso di insuccesso, tempo a disposizione indeterminato) facilita l'esercitazione delle abilità sopra citate eliminando fattori di ansia o noia.

Scarica IL GIOCO DEL 15 (800 Kb)

Scarica IL GIOCO DEL 9 (800 Kb)

GIOCA ON LINE

 Hit Counter