Il software IL MIO LIBRO può
essere utilizzato nella Scuola dell'Infanzia?
Sì! Il programma IL MIO LIBRO ha
molte facce a seconda del contesto in cui si utilizza ed è adattabile al
bambino che si ha davanti, alla sua età, ai suoi interessi, al suo
vissuto, alle sue conoscenze e competenze.
Il programma ha lo scopo di creare
presentazioni multimediali in formato libro, utilizzando diversi canali:
il testo, l'immagine, la musica, il parlato.
Il formato della presentazione ricorda
l'oggetto libro, con la possibilità di sfogliare le pagine, leggere sì il
testo, ma anche e soprattutto leggere il libro attraverso le figure ed il
sonoro, canali affini al modo di apprendere e percepire del bambino.
Si è cercato dunque di proporre una
presentazione rassicurante e familiare, che dia l'idea della
sequenzialità, del prima/dopo, dello scorrere della storia e quindi adatta
molto bene alla scuola dell'infanzia.
Cosa si può "mettere" ne IL MIO
LIBRO?
Immagini, musica, suoni per comporre fiabe,
brevi storielle, album di disegni, di foto.
La peculiarità del programma sta nel non
dover agire sul programma stesso, ma semplicemente inserire all'interno
della cartella i file di testo, di immagine, audio denominati in
successione TESTO_ 01 per la prima pagina, TESTO_02 per la seconda, ...,
IMMAGINE_01, IMMAGINE_02, ... ed AUDIO_01, AUDIO_02, e così di seguito in
modo che ogni pagina sia "scritta" con testo, immagine ed audio che si
connotano a vicenda veicolando il messaggio e rendendolo fruibile anche ai
bambini più piccoli.
Cosa scrivere, ossia quanto testo, quante
parole, quale linguaggio usare è appannaggio di chi utilizza il software,
così come quali immagini utilizzare, se foto, disegni scansionati, disegni
preparati con programmi di grafica, immagini scaricate dalla rete, quale
tipo di audio utilizzare (melodie, effetti sonori, voci registrate,
musica di sottofondo) e se utilizzarlo.
Per questo il programma permette di
realizzare elaborazioni complesse, ma anche molto semplici ed adatte al
bambino della scuola dell'infanzia.
Il bambino può essere semplice fruitore, ma
anche produttore, almeno in parte, e vedere pubblicato ed utilizzati ad
esempio un proprio disegno, una foto di un paesaggio noto, la scuola, la
propria casa, la gita fatta, ed anche la propria voce.
E' possibile lavorare a livello individuale
o con gruppi di bambini, anche e soprattutto con bambini con difficoltà
(per approfondimenti
LEGGI QUI).
Quale è il ruolo del bambino?
Il lavoro è sia nel percorso per ottenere il
prodotto, sia nella presentazione del prodotto, su schermo o
proiettandolo ai compagni, ai genitori, ad altre scuole (qui subentra
tutto il discorso della motivazione ed aumento della propria autostima).
E' anche possibile modificare un libro già
pronto, agendo sul testo, l'immagine, il suono, su ciascuno di questi
canali o su uno in particolare, e quindi rielaborare un lavoro fatto in
precedenza o un lavoro fatto da altri bambini.
Quale è il ruolo dell'insegnante?
L'insegnante, predisponendo modelli di libro
solo con immagini o solo con testo, può creare situazioni motivanti in cui
chiedere al bambino di completare il libro (non è necessario saper
scrivere, un libro può esser completato con dei disegni oppure scrivendo
anche solo una parola che connoti l'immagine, un numero, una iniziale,
oppure ancora registrando un commento audio all'immagine già presente).